Per una Merano inclusiva, proiettata verso un futuro di benessere sostenibile

Prefazione
Merano rappresenta la seconda città della Provincia, una realtà urbana in crescita e in continuo mutamento sociale, culturale e demografico. In questo contesto è compito del nuovo esecutivo fornire risposte sociali adeguate ed attuali, considerati anche gli effetti dell’attuale stato di pandemia e del cambiamento climatico in corso, che pongono l’amministrazione ...
I. Merano, città di tuttƏ
Lavoriamo insieme per una città inclusiva e solidale, che offra prospettive ed opportunità a tuttƏ. Il nuovo Piano Sociale del Comune di Merano 2020-2022, recentemente approvato, sarà strumento prioritario per effettuare interventi mirati a favore delle persone anziane, delle famiglie e dei giovani, nonché in tema di convivenza e integrazione. La persona costituisce ...
II. Merano, città che respira
Già nel lontano ‘800 Merano veniva apprezzata come meta turistica da coloro che cercavano nell’aria salubre e pura un sollievo per diversi problemi di salute. La nostra città nei secoli passati ha ospitato grandi personaggi, che hanno contribuito anche ad attribuire a Merano, quale piccola cittadina nelle Alpi, un tocco di internazionalità. Vogliamo che Merano continui ...
III. Merano, città giardino
Gli strumenti urbanistici vigenti devono essere adeguati alle prescrizioni della nuova legge urbanistica provinciale (LP 9/2018). Base di partenza costituisce il Masterplan per lo sviluppo urbanistico della città di Merano. L’obiettivo é quello di attuare una pianificazione territoriale funzionale allo sviluppo sociale ed economico sostenibile del territorio urbano, per garantire ...
IV. Merano, città della cultura
La cultura non è solo intrattenimento, è soprattutto crescita umana. In base a questa consapevolezza, va promosso, tutelato e coordinato il fermento artistico multiforme radicato nella nostra cittá. L’ampia offerta culturale deve essere conservata in quanto contribuisce ad aumentare la qualità della vita nella nostra cittá. Bisogna continuare a supportare ...
V. Merano, città sicura
La sicurezza urbana ha una precisa incidenza sulla qualità della vita dei cittadini a fronte di un aumento di episodi di microcriminalità diffusa, talvolta neanche più denunciata, e della percezione di insicurezza da parte dei cittadini medesimi, vi é la necessitá di approntare strumenti e risposte adeguate, soprattutto a scopo preventivo. Progetti a valenza socio ...
VI. Merano, città orientata al futuro
Il progetto di Smart city deve essere continuato e ulteriormente sviluppato, con l’obiettivo di integrare e migliorare i servizi della città attraverso la tecnologia e l’innovazione, con la più ampia strategia di pianificazione territoriale ed economica della città stessa coinvolgendo i cittadini e tutti i soggetti del territorio. L’utilizzo di nuove tecnologie ...
VII. Merano, città che vive i suoi rioni
Merano non merita una periferia, bensì un grande centro diffuso, con pari dignità e pari servizi per tutti i rioni. Nostro obiettivo è quindi quello di attivare, anche nei rioni più decentrati, progetti finalizzati a rianimare i tanti locali sfitti con attività artigianali, artistiche, sociali e start-up, nonché incentivare la delocalizzazione dell’offerta ...
VIII. Merano città trasparente e collaborativa
Le cittadine e i cittadini devono essere informati e coinvolti nei processi decisionali, che devono svolgersi in maniera trasparente. La nuova Giunta Comunale intende rafforzare i comitati esistenti ed offrire nuove opportunità di partecipazione accessibili ed innovative, p. es. attraverso piattaforme di partecipazione online. Nel contempo si punta ad incentivare con interventi mirati l’impegno ...
IX. Merano, cittá protagonista
Nello sviluppo di Merano é fondamentale una rappresentanza forte da parte del Comune nei rapporti con Provincia, comuni limitrofi, Comunitá Comprensoriale ed altri Enti pubblici. Soprattutto per quanto riguarda mobilitá, traffico e carico urbanistico di nuove opere; deve essere cercata una stretta collaborazione con i Sindaci e le Sindache dei Comuni limitrofi. La rete tra le ...